
mercoledì 7 ottobre 2009
Nobel per la fisica agli sviluppatori delle fibre ottiche, anche il presepe ringrazia e diventa sempre più high tech
Può sembrare un accostamento assurdo tra Premio Nobel e Arte presepiale ma non è così. Ieri è stato assegnato Il Nobel 2009 per la fisica ed è andato ai padri dei sensori per le videocamere e fotocamere digitali. Willard Boyle e George Smith che quando lavoravano alla At&T svilupparono un semiconduttore capace di replicare un'immagine. Charles Kao, pioniere nell'uso delle fibre ottiche per le telecomunicazioni, è il terzo vincitore. "Per i progressi senza precedenti relativi alla trasmissione della luce attraverso fibra per la comunicazione ottica": così l'annuncio da parte dell'assemblea svedese per offrire metà della massima onorificenza a Charles Kuen Kao. Insomma contributi importanti nel campo delle tecnologie e della comunicazione che -di riflesso- riguardano anche l’arte presepiale. Già da un po’ di anni l’impiego delle fibre ottiche si è rivelato efficace in questo campo artistico; anche l’Arte del Presepe della Genesi 82, ironia della sorte, sta provvedendo proprio in questi giorni ad installare in una parte del’opera un cielo stellato realizzato con fibre ottiche. Tecnologia e innovazione ancora una volta diventano driver di nell’arte e nella tradizione. La storia del presepio napoletano si arrichisce di altri tasselli…

Etichette:
cava de' tirreni,
fibre ottiche,
genesi 82,
natale,
natività,
nobel,
presepe,
presepe napoletano,
presepio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Attendiamo con curiosità le foto del vostro cielo stellato
RispondiElimina